INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEl DATI EX ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

1. Titolare del trattamento
La informiamo che, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 i suoi Dati Personali saranno trattati dallo Studio medico del Dott. Enzo Vinci (C. F. VNCNZE61R07L781P ), ubicato in Via Previtali, 28 - 24122, Bergamo in qualità di Titolare del trattamento ("Titolare").

2. Tipi di dati oggetto del trattamento
Il Titolare tratterà i dati che rientrano nelle definizioni di cui all'art. 4(1) e 9(1) del Regolamento, tra cui rientrano, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nome, cognome, il numero di telefono, l'indirizzo e-mail, nonché categorie particolari di dati personali quali i dati relativi allo stato di salute che verranno raccolti nell'espletamento delle prestazioni mediche e odontoiatriche, di seguito e complessivamente solo "Dati Personali".

3. Finalità, modalità, base giuridica e natura facoltatività o obbligatoria del trattamento
l suoi Dati Personali saranno trattati, dietro suo specifico consenso, se necessario, per:
a) erogare i servizi richiesti (eseguire la prestazione medica, riscontrare specifiche richieste di informazioni, effettuare, se necessario, prescrizioni farmacologiche, consulenza specialistica, fornire chiarimenti, e, in generale, per la gestione delle attività, anche amministrativo-contabili, connesse all'esecuzione del rapporto tra le parti); La base giuridica del trattamento per la finalità di cui alla lettera a) è l'art. 6(1 ) (b) del Regolamento (''il trattamento e necessario all'esecuzione di un contratto di cui l'interessato e parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso"). Il trattamento delle categorie particolari di dati personali è basato sull'art. 9(2)(h) del Regolamento (''[ ... ] il trattamento è necessario per finalità di medicina preventiva o di medicina del lavoro, valutazione della capacità lavorativa del dipendente, diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale ovvero gestione dei sistemi e servizi sanitari o sociali ... "), oltre che sulle autorizzazioni pro tempore vigenti del Garante per la protezione dei dati personali.
b) assolvere eventuali obblighi previsti dalla legge nazionale, dal Regolamento o dalla normativa comunitaria; La base giuridica del trattamento per la finalità di cui alla lettera b) è l'art. 6(1 )(c) del Regolamento in quanto il trattamento e necessario per adempiere un obbligo legale al quale e soggetto il Titolare del trattamento.
c) comunicare i suoi Dati Personali al suo medico curante;(da lasciare solo se è un adempimento che viene eseguito) La base giuridica del trattamento per la finalità di cui alla lettera b) è l'art. 6(1 )(c) del Regolamento in quanto il trattamento e necessario per adempiere un obbligo legale al quale e soggetto il Titolare del trattamento. La informiamo, altresì, che in ogni momento potrà decidere di revocare il consenso precedentemente rilasciato, al pari di esercitare i diritti di cui agli artt. da 15 a 21 Reg. EU 679/2016, attraverso l'invio di una formale comunicazione inviata allo studio medico a mezzo raccomanda A/R o mediante invio posta elettronica certificata all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Qualora, in ogni caso, lei desiderasse opporsi al trattamento dei suoi dati (art. 21 Reg. UE) per tale finalità eseguita con i mezzi qui indicati, potrà farlo in qualunque momento contattando il Titolare, senza pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca. Il conferimento dei suoi Dati Personali per le finalità, sopra indicate alle lettere a), b) e c) (se mantenuta), è obbligatorio, in difetto non sarà possibile espletare la prestazione medica richiesta. In relazione a quanto sopra, il trattamento dei suoi Dati Personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici comunque idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.

4. Destinatari e trasferimento dei Dati Personali
l suoi Dati Personali potranno essere condivisi con:
- persone fisiche autorizzate dal Titolare al trattamento di dati personali previa sottoscrizione di un accordo di riservatezza (es. dipendenti e/o collaboratori del Titolare);
- commercialista e/o altri professionisti che prestano attività di assistenza e consulenza al Titolare i quali agiscono in qualità di Responsabili del trattamento, nominati dal Titolare ai sensi dell'art. 28 Reg. Ue;
- soggetti, enti o autorità a cui sia obbligatorio comunicare i suoi Dati Personali in forza di disposizioni di legge, di regolamento o di ordini delle autorità (a titolo esemplificativo e non esaustivo: Agenzia delle Entrate, Sistema Tessera Sanitaria);
-al suo medico curante, previo rilascio del suo consenso specifico (punto 3c).
- ai familiari, solo su vostra espressa e specifica indicazione.
Il Titolare dichiara di non trasferire i suoi Dati Personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo.

5. Conservazione dei Dati Personali
l suoi Dati Personali per la finalità di cui alla lettera a) saranno conservati per il tempo necessario per l'esecuzione delle prestazioni mediche specialistiche e dei servizi richiesti. È fatta salva in ogni caso l'ulteriore conservazione prevista dalla normativa applicabile tra cui quella prevista dall'art. 2946 c.c. l suoi Dati Personali trattati per la finalità di cui alla lettera b) saranno conservati fino al tempo previsto dallo specifico obbligo o norma di legge o provvedimento applicabile. Per la finalità di cui alla lettera c) i suoi Dati Personali saranno invece trattati, come regola generale, fino alla revoca del suo consenso. È fatta salva in ogni caso la possibilità del Titolare di conservare i suoi Dati Personali per il periodo di tempo previsto e ammesso dalla legge nazionale a tutela dei propri interessi (art. 2946 c.c.). Maggiori informazioni sono disponibili presso il Titolare.

6. l suoi diritti
Lei ha il diritto di chiedere al Titolare, in qualunque momento, l'accesso ai suoi Dati Personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o di opporsi al loro trattamento, ha diritto di richiedere la limitazione del trattamento nei casi previsti dall'art. 18 del Regolamento, nonché di ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati che la riguardano, nei casi previsti dall'art. 20 del Regolamento. Le richieste vanno rivolte per iscritto a mezzo raccomandata A/R al Titolare al seguente indirizzo: STUDIO MEDICO ENZO VINCI, via Previtali, 28 - 24122 Bergamo. In ogni caso, Lei ha sempre diritto di proporre reclamo all'Autorità di Controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali), ai sensi dell'art. 77 del Regolamento, qualora ritenga che il trattamento dei suoi Dati Personali sia contrario alla normativa in vigore.

Vedi l'informativa sui cookie

Perché questo sito?
Sono un medico specialista in Ortopedia e Traumatologia e dal 1995 mi occupo in particolare di Chirurgia della Spalla.
Ho aperto e mantengo aggiornato questo sito per fornire informazioni dettagliate, ma di facile comprensione, sulle patologie di questa delicata articolazione. Mi rivolgo alle persone interessate, e tra loro ai miei pazienti attuali o futuri, perché consultando queste pagine web possano capire meglio le spiegazioni che vengono fornite loro dal medico curante.
Le informazioni riportate nel sito sono di carattere generale, diagnosi e terapie possono essere dispensate solo a fronte di una visita medica.

Enzo Vinci

La chirurgia artroscopica della spalla

Per contattare il Dott. Enzo Vinci:
Tel. 00 39 3938573040
o scrivi a

Enzo Vinci

Sono nato a Verona nel 1961 e mi sono laureato in Medicina e Chirurgia all'Università di Padova. Nel 1995 ho conseguito la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con lode all'Università degli Studi di Verona con una tesi sulla Protesizzazione della Spalla.
Ho lavorato presso la Divisione di Ortopedia e Traumatologia dell’ O.C. di Vicenza sotto la guida del Prof. L. Nogarin, interessandomi particolarmente alla Chirurgia della Spalla per la quale ho partecipato a numerosi corsi specifici nazionali ed internazionali.
Sono autore di pubblicazioni e relatore a corsi e congressi, sono stato membro del gruppo di studio internazionale per la progettazione e lo sviluppo del sistema protesico di spalla NGR. Fino a giugno 2017 ho svolto attività clinica e chirurgica mirata alle patologie della spalla presso le Cliniche Humanitas-Gavazzeni di Bergamo, sotto la responsabilità del dottor A. Castagna. 
Attualmente dirigo l’Unità Funzionale di Chirurgia Spalla e Gomito della
 Casa di cura san Francesco di Bergamo.

  • Nato il 07/10/1961 a Verona (VR); coniugato, padre di due figli.
  • Nel 1979 ha frequentato un corso di lingua inglese a Bournemouth (Great Britain), organizzato dall’Anglo World Education Ltd.
  • Nel 1980 ha conseguito la maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Statale “ G. Fracastoro “ di Verona.
  • Si è laureato presso l’Università degli Studi di Padova discutendo una tesi di laurea dal titolo “La Malattia di Scheuermann: considerazioni cliniche e studio radiologico e biomeccanico.” (relatore il Ch.mo prof. C. Ferraro).
  • Nel dicembre 1990 ha superato l’esame di ammissione alla scuola di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’Università di Verona diretta dal Ch.mo prof. G. De Bastiani. Ha conseguito il diploma di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia in data 17/07/95 con punti 50/50 e lode discutendo una tesi dal titolo “Protesizzazione della spalla”, relatore Ch.mo Prof. P. Bartolozzi, correlatore prof. L. Nogarin.
  • Ha conseguito il Master SIOT di perfezionamento in Chirurgia della Spalla nel 1999.
  • Il 01/03/93 è stato assunto in qualità di assistente medico, interino presso il reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’O.C. di Vicenza (primario prof. L. Nogarin). Da tale data ha continuato a prestare servizio, ininterrottamente, fino al 03/05/2004 partecipando a tutte le attività dell’Unità operativa ed ha ottenuto la conferma in ruolo in data 01/11/93. Dal 30/12/93, con delibera n. 1389 datata 8 giugno 1995 del Direttore Generale dott. Bruno Mondini, è stato inquadrato giuridicamente nel Primo Livello della dirigenza medica (ruolo sanitario).
  • Dal 2004 al 30/06/2017 ha lavorato presso la Unità di Chirurgia della Spalla e del Gomito delle Cliniche Humanitas-Gavazzeni di Bergamo, responsabile il Dr. Alessandro Castagna.
  • Dal 1/07/2017 al 31/3/2018 ha diretto l’Unità Funzionale di Chirurgia della Spalla e Gomito presso la Clinica Castelli di Bergamo.
  • Dal 01/04/2018 dirige l’Unità Funzionale di Chirurgia della Spalla e Gomito presso la Casa di Cura "S Francesco" di Bergamo
  • Da luglio 2018 esercita presso l’Istituto Auxologico - Clinica Capitanio di Milano
  • Socio SICSeG (Soc Italiana Chirurgia Spalla e Gomito) dal 1995; delegato regionale Lombardia.
  • Socio SECEC (Soc Europea Chirurgia Spalla e Gomito).
  • Socio SICOOP (Soc Italiana Chirurghi Ortopedici Ospedalità Privata); Già consigliere nazionale, già consigliere regionale OTODI (Ortopedici Traumatologi Ospedalieri D’Italia).

Sottocategorie